Il villaggio di pescatori Bodrum

I migliori luoghi da visitare in Turchia

Ricca di storia, con un paesaggio che comprende spiagge e montagne svettanti, la Turchia è stata per migliaia di anni la porta d’accesso tra Europa e Asia. Luogo di scambi commerciali e culturali, la Turchia è un Paese ricco di diversità. Il punto in cui l’Oriente incontra l’Occidente, la ricchezza della cultura e l’ampiezza delle influenze hanno lasciato il segno e si rivelano nell’appetitoso paesaggio culinario del Paese, oltre che negli innumerevoli monumenti religiosi e siti archeologici.

Istanbul, un tempo capitale dell’Impero Bizantino e Ottomano, occupa un posto di rilievo nella maggior parte dei programmi di viaggio, ma ci sono molte altre destinazioni di grande interesse. Potreste godervi il vostro tempo soggiornando in hotel boutique all’interno di grotte e fluttuando in mongolfiera sopra il paesaggio ultraterreno della Cappadocia, vagando in mezzo al mondo greco-romano a Efeso o semplicemente prendendo il sole nelle lussuose località balneari lungo il Mar Egeo. Ecco una panoramica dei migliori luoghi da visitare in Turchia:

Ankara, La capitale della Turchia

Ankara, La capitale della Turchia
Capitale della Turchia

La capitale della Turchia, Ankara, è una città tentacolare e moderna che ospita edifici governativi, attività commerciali, università e ambasciate straniere. Situata proprio al centro del Paese e della regione dell’Anatolia, Ankara è un importante snodo dei trasporti, che collega cittadini e turisti alle altre principali destinazioni della Turchia. Tuttavia, Ankara non è solo affari. Questa vivace città offre anche alcuni siti storici e alcuni luoghi d’arte e cultura.

Antica città abitata da diverse culture, tra cui quella ittita, greca, romana, bizantina e ottomana, Ankara è ricca di antiche strutture e rovine che riflettono la sua storia. Tra le più importanti vi sono il Tempio di Augusto, la Cittadella e il Teatro Romano. In tutta la città si trovano anche numerose moschee storiche. Un importante punto di riferimento del XX secolo, Anitkabir, è un mausoleo che ospita la tomba del primo presidente della Turchia, Mustafa Kemal Atatürk.

Ankara vanta una vivace scena artistica e culturale con una grande concentrazione di teatri e musei, tra cui il Museo delle Civiltà Anatoliche, che ospita più di 200.000 oggetti. I mercati tradizionali e i moderni centri commerciali offrono fantastiche possibilità di shopping, dove si possono acquistare prodotti freschi, spezie, tappeti ed elettronica.

La Città Vecchia Mardin

La Citta Vecchia Mardin
La Citta di Mardin

Arroccata su una collina strategica che domina le pianure della Mesopotamia, nel sud-est della Turchia, Mardin è il capoluogo della provincia di Mardin. Uno dei più antichi insediamenti della regione, Mardin è nota soprattutto per la sua diversità culturale e per la sua Città Vecchia, composta da edifici in pietra arenaria che scendono a cascata dalla collina.

La Città Vecchia di Mardin è facilmente visitabile a piedi. Il labirinto di strade tortuose conduce i visitatori lungo case a schiera e siti popolari come il Monastero Deyrü’z-Zafaran, uno dei più antichi monasteri del mondo, e la Sultan Isa Medresesi, un monumento medievale che un tempo fungeva da osservatorio astronomico. Zinciriye Medresesi, una scuola islamica del XIV secolo, presenta splendidi cortili e opere d’arte.

La Grande Moschea, con il suo svettante minareto, è difficile da perdere. Anche se chiusa al pubblico, la cittadella offre fantastiche opportunità fotografiche. In tutta la Città Vecchia c’è una miriade di negozi che vendono ceramiche, argenteria, cuoio e copricapi tradizionali.

La città anticha di Konya

La citta anticha di Konya
citta anticha di Konya

Una delle città più antiche del mondo, nota soprattutto per la sua straordinaria architettura selgiuchide e per i dervisci rotanti, Konya è una grande città della regione dell’Anatolia centrale in Turchia. Nel XII e XIII secolo, Konya prosperò come capitale sotto il dominio della dinastia selgiuchide. Oggi si possono ancora ammirare interessanti edifici di quell’epoca, come la Moschea di Alaeddin, che ospita le tombe di diversi sultani. Un altro esempio popolare è l’Ince Minare Medrese, oggi un museo che espone manufatti dell’epoca selgiuchide e ottomana.

Anche se in rovina, il Palazzo Selgiuchide merita una visita. Un’attrazione architettonica moderna è la Torre Selgiuchide, uno dei grattacieli più alti della Turchia, con un ristorante girevole agli ultimi due piani.

Nel XIII secolo, Konya fu la patria del teologo persiano e mistico sufi Rumi. La sua tomba, il Mausoleo di Rumi, con il vicino Museo della Melvana, è un sito da non perdere a Konya. I seguaci di Rumi fondarono l’Ordine dei Mevlevi, noti anche come Dervisci Turbinanti per le loro famose cerimonie religiose in cui ruotano in continuazione sul piede sinistro indossando abiti bianchi e svolazzanti. Queste cerimonie, note anche come Sama, possono essere osservate settimanalmente presso il Centro Culturale Mevlana.

Konya offre anche bellissimi spazi verdi e parchi come la collina di Alaeddin, nel centro della città, e il Parco Giapponese con le sue belle pagode, cascate e laghetti.

Poiché Konya è una delle città più conservatrici della Turchia, i bar e i locali notturni non sono così numerosi. Tuttavia, alcuni hotel e caffè offrono bevande alcoliche.

La grande città di Antalya

La grande citta di Antalya
La grande citta di Antalya

Adagiata lungo la splendida Riviera turca sulla costa mediterranea, Antalya è una grande e vivace città che accoglie i turisti con numerosi resort, hotel, bar e ristoranti. Un paesaggio spettacolare fa da cornice alla città, con splendide spiagge e montagne verdeggianti punteggiate da antiche rovine. Dal nuoto alla vela, dall’arrampicata in montagna alle visite turistiche e al divertimento in famiglia, Antalya offre qualcosa per tutti.

Una passeggiata a Kaleiçi, il Quartiere Vecchio, permette di fare un salto nel passato antico della città con la vista delle antiche mura, delle porte romane, delle strade a labirinto e delle strutture storiche che includono la Torre dell’Orologio e le bellissime chiese, moschee e templi antichi. Il cuore del Quartiere Vecchio è la Piazza Cumhuriyet, circondata da negozi, caffè, bagni turchi e artisti di strada.

Le principali spiagge di Antalya, Konyaalti e Lara, offrono sabbia bianca, sport acquatici, resort, bar e ristoranti. Nelle vicinanze delle spiagge si trovano parchi acquatici, parchi di divertimento e uno zoo. Diversi musei espongono manufatti e cimeli della zona, tra cui il pluripremiato Museo di Antalya.

La città balneare di Marmaris

citta balneare di Marmaris
Citta costiera di Marmaris

Una delle località balneari più popolari della Turchia, Marmaris è una cornice perfetta di montagne ricoperte di pini, spiagge bianche e sabbiose, acque turchesi e architettura storica. Situato lungo la Riviera Turca, nel sud-ovest della Turchia, questo splendido porto di crociera è un paradiso turistico con eccezionali opportunità di visita, sport acquatici, fantastici ristoranti e una vivace vita notturna.

Marmaris offre così tante cose da vedere e da fare che i visitatori avranno l’imbarazzo della scelta. Una passeggiata lungo le strade acciottolate del quartiere vecchio offre un’architettura attraente e una visita al Castello di Suleyman il Magnifico, risalente al XVI secolo. Diversi tour in barca portano i visitatori a esplorare le pittoresche baie e i villaggi vicini.

I safari a cavallo attraversano lussureggianti pinete, aranceti, villaggi tradizionali, baie incontaminate e cascate mozzafiato, mentre i safari in jeep offrono avventure fuori dai sentieri battuti.

Marmaris offre anche parchi acquatici per tutta la famiglia e bagni turchi per coccole e relax totali. Se ciò non bastasse, da Marmaris partono numerose escursioni giornaliere verso destinazioni straordinarie come Dalyan, Efeso, Pamukkale e l’Isola di Cleopatra.

La vita notturna di Marmaris è una delle più eccitanti della Turchia. Ci sono centinaia di ristoranti che propongono cucine di tutto il mondo, dal fast food alla cucina raffinata. Bar e club si trovano in tutta la città e lungo le spiagge. Da non perdere i locali del Turkish Night Show, che propongono cibo tradizionale turco, mezes e danza del ventre.

Side

Side turchia
Vista notturna di Side città turca

Importante porto dell’antica Panfilia, occupato da Alessandro Magno nel IV secolo a.C., Side è oggi una pittoresca città di rovine classiche e resort moderni affacciati su spiagge bianche e sabbiose. Situata sulla costa mediterranea della Turchia, nella provincia di Antalya, su una piccola penisola, Side offre fantastiche visite turistiche, vita notturna e avventure all’aperto.

L’attrazione principale di Side è un sito scavato di antiche rovine ellenistiche e romane che includono i resti di un anfiteatro colossale, un’agorà, una basilica bizantina, bagni pubblici, colonne di marmo e vari templi. Le terme romane sono state restaurate per ospitare un museo che espone numerose statue e manufatti romani. Affacciato sulla spiaggia, il Tempio di Apollo è una vista spettacolare, soprattutto al tramonto.

Caratterizzata da strade strette e giardini attraenti, l’affascinante città di Side offre molti ristoranti che vanno dalle gastronomie e pizzerie ai ristoranti di lusso con una varietà di cucine. Appena fuori città, il fiume Manavgat offre tour in barca, rafting e impressionanti cascate.

Il villaggio di pescatori: Bodrum

Il villaggio di pescatori Bodrum
Bodrum, villaggio di pescatori

Situata nella provincia di Mugla, nella regione dell’Egeo meridionale della Turchia, Bodrum è il sito dell’antica città fortificata di Alicarnasso, che un tempo ospitava edifici in marmo, templi, statuti, strade lastricate e il Mausoleo, una delle sette meraviglie del mondo antico.

Dopo essere caduta in rovina, la città rimase un tranquillo villaggio di pescatori fino al XX secolo, quando gli intellettuali turchi la resero popolare grazie ai loro scritti. Oggi, le intriganti rovine di Bodrum, le splendide spiagge e i resort sulla scogliera attirano persone da tutto il mondo.

Sul lato orientale di Bodrum, i turisti troveranno una bellissima spiaggia che si affaccia su acque blu brillanti. Vicino alla spiaggia si trovano numerosi caffè, bar e locali notturni. Sul lato occidentale della città si trovano il porto turistico, i centri commerciali e i ristoranti.

Una visita a Bodrum non sarebbe completa senza aver visto il Castello di San Pietro, noto anche come Castello di Bodrum. Costruito nel 1402 dai Cavalieri Ospitalieri, è oggi un museo. Altre attrazioni includono gli ultimi resti del Mausoleo, l’antico anfiteatro e la Porta di Myndos, che fu teatro di una sanguinosa battaglia durante l’assedio di Alessandro Magno.

Oltre alle visite turistiche, le altre cose da fare a Bodrum includono il pluripremiato Museo di Archeologia Subacquea di Bodrum, ospitato all’interno del Castello di Bodrum, i mulini a vento storici, le saune turche e i bagni di fango, il windsurf, le immersioni subacquee e le gite in barca con discoteche e piste da ballo con fondo in vetro.

La città romana di Ephesus

La città romana di Ephesus
Rovine città romana ad Ephesus

La metropoli classica più completa d’Europa, Efeso è un antico sito situato nella Turchia egea. Nel I secolo a.C., Efeso era una delle più grandi città dell’Impero Romano e vantava una delle sette meraviglie del mondo antico, il Tempio di Artemide. Le rovine di Efeso sono ben conservate e contenute in un grande sito archeologico, che ne fa una delle attrazioni turistiche più popolari della Turchia.

Efeso fu dichiarata insediamento romano nel 133 a.C., anche se raggiunse il suo massimo splendore solo circa 200 anni dopo. Ad un certo punto, quando la città era la capitale dell’Asia Minore romana, Efeso ospitava più di 250.000 residenti permanenti. San Paolo visse a Efeso, promuovendo il cristianesimo tra molte altre religioni. Con il declino del porto di Efeso e il saccheggio della città da parte dei Goti germanici nel III secolo, Efeso iniziò il suo declino.

Per circa 1.500 anni, Efeso fu quasi dimenticata. I resti di questa incredibile città classica rimasero nascosti al mondo fino agli anni Sessanta del XIX secolo, quando un gruppo internazionale di archeologi iniziò a portare alla luce le rovine. Oggi, meno del 20% di Efeso è stato scavato, ma è ancora uno dei più grandi siti archeologici accessibili al mondo.

La struttura più famosa di Efeso è senza dubbio il Tempio di Artemide. Un tempo il tempio era il più grande del pianeta e dimostra quanto fosse importante la città di Efeso. Purtroppo il tempio stesso è stato in gran parte distrutto intorno al V secolo, ma è ancora possibile visitarne le rovine.

Tra le attrazioni scavate più di recente a Efeso, e certamente tra le più popolari, ci sono le Case a schiera. Erano le case dei residenti più ricchi di Efeso intorno al I secolo, costruite in stile romano moderno.

Alcune case erano dotate di bagni caldi e freddi, pavimenti in marmo e persino sistemi di riscaldamento. Sulle pareti si possono ammirare opere d’arte insolite, mosaici e persino poesie d’amore scarabocchiate a mano.

Nessun viaggio a Efeso sarebbe completo senza aver visto la famosa Biblioteca di Celso. Costruita nel 123 d.C., la biblioteca era una delle più grandi biblioteche del mondo antico, al terzo posto dopo le biblioteche di Alessandria e Pergamo. La biblioteca è stata restaurata, rendendo più facile vedere il suo design a due piani, le sue colonne e i suoi capitelli.

Non dimenticate di ammirare le quattro statue che rappresentano le quattro virtù. Sebbene si tratti di riproduzioni e non di statue originali, si possono ancora vedere Sophia, che rappresenta la saggezza, Episteme, che rappresenta la conoscenza, Ennoia, che rappresenta il pensiero, e Arete, che rappresenta la bontà.

A soli tre chilometri da Efeso si trova la città di Selçuk, dove molti visitatori scelgono di trascorrere del tempo prima o dopo aver esplorato le rovine di Efeso. Nel centro di Selçuk ci si può fermare ad ammirare l’acquedotto romano che un tempo forniva l’acqua alla città, oppure si può imparare qualcosa di più sull’archeologia della regione esplorando le collezioni del Museo di Efeso. Si può anche curiosare al mercato o acquistare tappeti a doppio nodo, il souvenir più popolare della zona.

Cappadocia

villaggio-in-Cappadocia-Turchia
Le case nella roccia di Cappadocia

Situata nell’Anatolia centrale della Turchia, la Cappadocia è nota soprattutto per il suo paesaggio fiabesco di formazioni insolite che assomigliano a camini, coni, funghi e pinnacoli. Processi naturali come antiche eruzioni vulcaniche ed erosione hanno scolpito queste strane formazioni nel corso dei secoli, alcune delle quali raggiungono i 40 metri di altezza. Tuttavia, migliaia di anni fa, l’uomo ha aggiunto un tocco notevole al paesaggio, ricavando case, chiese e città sotterranee dalla morbida roccia.

Abitate già nel 1800 a.C., gli Ittiti e altri abitanti hanno scavato complessi di gallerie sotterranee per proteggersi dall’invasione di Persiani e Greci. Molto più tardi, nel IV secolo d.C., i cristiani, in fuga dalle persecuzioni religiose di Roma, si rifugiarono nei tunnel e nelle grotte della Cappadocia. Oggi, le meraviglie naturali e i siti storici della regione ne fanno una destinazione popolare.

Mentre gran parte della Cappadocia si trova nella provincia di Nevsehir, alcune delle principali città della regione sono Ürgüp, Göreme, Avanos, Ortahisar e Mustafapasa. Molte di queste città offrono hotel, ristoranti, locali notturni e attrazioni come musei, castelli di roccia, camini delle fate, tunnel sotterranei, antichi villaggi greci, monasteri e mercati artigianali. Alcune grotte della regione sono in realtà alberghi e si rivolgono ai turisti.

Istanbul

citta Instanbul turchia
Instanbul è la città più grande della Turchia

Un tempo capitale degli imperi ottomano e bizantino, Istanbul è oggi la città più grande della Turchia e una delle più grandi del mondo. Istanbul si estende su entrambi i lati del Bosforo, uno stretto che collega l’Asia all’Europa, ed è l’unica città al mondo che abbraccia due continenti. L’architettura imponente, i siti storici, i ristoranti, lo shopping, la vita notturna e l’atmosfera esotica fanno di Istanbul una delle principali destinazioni turistiche del mondo.

La Città Vecchia è il luogo in cui si trovano la maggior parte degli imponenti siti storici della città, tra cui la Basilica di Santa Sofia, la Moschea Blu e il Palazzo Topkapi. Un altro quartiere importante è la Città Nuova, nota per le sue attrazioni moderne, i grattacieli e i centri commerciali. Beyoglu e Galata sono zone popolari per la vita notturna e il divertimento, mentre la zona del Bosforo ospita splendidi palazzi, ville sul lungomare e parchi urbani.

Non mancano le cose interessanti da vedere e da fare a Istanbul. Un’occasione imperdibile per fare shopping è il Grand Bazaar, uno dei mercati coperti più antichi e più grandi del mondo. Anche visitare un bagno turco è un ottimo modo per sperimentare la cultura locale. La vita notturna di Istanbul è ricca di numerosi ristoranti, pub e locali notturni per tutte le tasche e le preferenze.

Lascia un commento